Fra i primi piatti sardi più semplici, che io amo cucinare, vi è certamente il pane frattau (pane grattugiato , cioè sbriciolato). Un tempo, di sicuro, non si usavano i fogli di carasau interi ma le briciole perché è nato come piatto improvvisato dai pastori in campagna.
I pezzetti di pane che rimanevano dopo aver consumato tutte le sfoglie, in quanto il pane carasau è delicato e si sbriciola facilmente, si mettevano sul piatto, si bagnavano e condivano con il sugo di pomodoro e del buon pecorino stagionato. A completamento del piatto un uovo in camicia, che sicuramente è stato inserito in tempi più recenti.
Adesso vediamo la ricetta per ricreare il piatto tipico.
Ingredienti del Pane Frattau
- 3 fogli di pane carasau
- Salsa di pomodoro q.b.
- 1 uovo
- Pecorino Sardo o vaccino stagionato q.b.
- Acqua
- Olio d’oliva evo
- Sale q.b.

Preparazione del Pane Frattau
Ci vuole veramente poco per preparare questo piatto semplice quanto delizioso.
- Innanzitutto si prepara il sugo, soffriggendo cipolla, aglio, prezzemolo, si aggiungono i pomodori freschi già passati con un buon frullatore a immersione e si lascia cuocere per circa 15 minuti.
- Si mette a scaldare in un’ampia padella, meglio se una buona padella antiaderente, con abbondante acqua leggermente salata, senza portarla a ebollizione.
- Si tagliano i fogli di pane carasau in grossi pezzi. Vanno immersi, un pezzo alla volta si immerge SOLO per un ISTANTE nell’acqua, poco più che tiepida e si dispone sul piatto, possibilmente caldo.

- Su ogni pezzo si mette un po’ di sugo di pomodoro e del pecorino. Se possiedi una buona grattugia, meglio se il formaggio è grattugiato al momento.
- Ripetere l’operazione con le altre sfoglie fino a formare almeno quattro strati o più.
- Nel frattempo si porta a bollore in un tegamino dai bordi alti l’acqua per preparare le uova in camicia, un uovo per piatto.
- Adagiare l’uovo in camicia sull’ultimo strato, e servire il piatto in tavola.
A questo punto, si potrà gustare questo semplice piatto tradizionale della Sardegna in tutta la sua bontà… buon appetito!
Consigli per fare l’uovo in camicia
- Nell’acqua per l’uovo metti due cucchiai di aceto.
- Quando l’acqua arriverà a bollore, con un mestolo forma un vortice nell’acqua stessa e solo allora verserai l’uovo sgusciato al centro del vortice per due minuti. In questo modo l’albume non si sfilaccerà una nuvola bianca con all’interno il tuorlo morbido e cremoso.
- Cuoci un uovo alla volta per due minuti.
